L’Azienda Agricola “Catena Rossa alla Porta delle Fate” si estende su una superficie di cinque ettari, in zona collinare a nord di Brescia, in Val Trompia.
Marilenonna ha avviato l’attività nel 1985, oggi prosegue con la cura e le nuove coltivazioni di Fata Smemorina, sempre con metodo biologico.
Le coltivazioni dell’azienda agricola
- . lavanda
- . erbe officinali ed aromatiche
- . frutti di bosco (lamponi, ribes, fragoline,…)
- . ortaggi
- . mirabolano, nocciole e castagne
- . miele
Nell’azienda è infatti presente un apiario, dal lavoro operoso delle api viene ricavato miele.
Oltre alla grande attenzione per ciò che la natura offre, l’azienda si rifà alla tradizione del luogo in cui sorge.
Anticamente, infatti, la val Trompia era zona di attività mineraria per l’estrazione del ferro e di agricoltura montana. Nel dopoguerra, a seguito della forte industrializzazione, la valle è diventata leader nella produzione di casalinghi e armi.
I prodotti
I prodotti dell’azienda agricola e Fattoria Didattica sono soprattutto erbe officinali e aromatiche, frutta e verdura essiccata, tutti da coltivazione con metodo biologico.
Le produzioni dipendono in buna parta dal tempo (a volte tempaccio) durante la fioritura, per questo alcuni prodotti sono disponibili in quantità minori rispetto ad altri.
Le etichette sono preparate a mano da Fata Smemorina e le confezioni rispettano le normative per il mantenimento ottimale dei prodotti.
- . Menta
- . melissa
- . salvia
- . alloro.
- . sale al rosmarino
- . cachi
- . zucca
- . zucchine
sono disponibili (anche) in confezioni regalo per il Natale.
Lo stile di vita dell’azienda agricola
L’azienda agricola Catena Rossa alla Porta delle Fate propone lo stile di vita della natura, ovvero l’immutato, perfetto ed equilibrato susseguirsi delle diverse stagioni, con i suoi frutti e tempi, dove le api giocano il fondamentale ruolo di impollinatrici.
Qui l’”osservare “ è ben più prezioso del “possedere”.
Tutto questo viene proposto a chi visita Catena Rossa e in modo particolare e divertente ai bambini, che possono scoprire la magia della semplicità e, ancora di più, quanto sia terapeutico e necessario il contatto con la terra.
C’è un antico adagio che dice:
“Il sapere dei nipoti ci porterà lontano, magari su altri pianeti, ma il sapere dei nonni ci lega con amore alla nostra Madre Terra”
I valori
L’azienda agricola incarna il sapere degli avi che viene trasmesso alle nuove generazioni come una fiaba narrata dalla nonna al nipotino.
Attraverso il gioco e il racconto i bambini imparano cose semplici, ma che sono alla base del grande insegnamento della natura: il rispetto.
E’ molto più di un’attività divertente o una curiosità l’individuare ogni fiore, saperlo chiamare, conoscerne le proprietà, il profumo, il sapore nei nostri piatti…
E’ l’occasione per rendere i bambini consapevoli che ciò che a noi nuoce a qualcun altro invece giova.
E, sempre, la ricca e rigogliosa flora spontanea è uno spettacolo anche quando nasconde delle insidie.
Ecco allora che imparare a riconoscere, rispettare e valorizzare la biodiversità esistente è un sapere prezioso che non può essere dimenticato.
Nella grande area pic-nic inoltre i visitatori possono incontrare pecore, daini, oche, anatre e animali da cortile.
Corsi per adulti
La Marilenonna organizza ed è a disposizione per CORSI E PERCORSI per erbe eduli e spontanee in loco o presso enti locali, comuni, biblioteche.
Chi è la Marilenonna?
MARILENA Pinti, chiamata Marilenonna, è la nonna di tutti i bambini che visitano CATENA ROSSA.
Da sempre amante di erbe, piante e funghi, nel tempo si è specializzata in botanica, naturopatia e apicoltura.
Ha scritto il libro “Le erbe eduli” pubblicato dalla Comunità Montana per riconoscere le erbe del territorio, ha insegnato il riconoscimento delle erbe presso l’Università della Terza Età di Desenzano e tiene corsi in tutta la provincia.
Appassionata e paziente, grandi e piccini restano estasiati dal suo modo di entrare nel dettaglio della natura.
Marilenonna coccola le sue api: le accarezza addirittura!