PrevNext

Giornate Famiglia in Catena Rossa

Le famiglie hanno un posto speciale nel cuore di Fata Smemorina!
Nel bosco nessun fino d’erba è solo, la Smemo lo sa bene e ce la mette proprio tutta per offrire alle famiglie l’occasione di scoprire uno dei doni più preziosi: divertirsi insieme!

La Smemo sa anche che ogni tanto i genitori fanno fatica a “lasciarsi andare”, ma a quello ci pensa lei, che è si una Smemorina, ma pur sempre fata!

La natura poi offre sempre spunti interessanti e con l’aiuto degli abitanti del Bosco dei Folletti, ha creato una caccia al tesoro alla scoperta dei Sentimenti e della magia delle fiabe per tutta la famiglia.

Per fortuna  i bambini sono super bravi a capire i doni della natura perché la Smemo… si dimentica un sacco di cose!

Indizio dopo indizio la natura dei 5 ettari recintati di boschi e prati, tra gli animali e la Casa delle Fate diviene insegnante silenziosa e benevola.

Per fortuna ci sono le spiegazioni dell’InvestigaVolpe Rebecca e del fido compagno Leprotto Fifotto, ma ci sono anche i trabocchetti di NeraSerpe che tenta sempre di sviare dalla ricerca del tesoro.

Le fiabe e le leggende accompagnano grandi e piccini fin dentro il tronco dei possenti castagni in un viaggio unico alla scoperta di:

fata smemorina

Attesa  stando seduti nell’Albero del Tempo

fata smemorina

Amicizia abbracciando l’Albero degli Abbracci

fata smemorina

Amore all’Albero degli Innamorati

fata smemorina

Timore all’Albero dei Cattivi Consigli

fata smemorina

Desiderio all’interno dell’Albero dei Sogni dove si fissano nell’aria i desideri

Inoltre seguendo il Sentiero Nascosto delle Fiabe bambini e adulti possono creare la fiaba della propria famiglia con i personaggi di CATENA ROSSA.

Un altro momento molto importante della giornata è la costruzione delle Capanne. Non un semplice gioco, ma un momento unico di collaborazione e fantasia nella realizzazione di capanne nel bosco.

Qual è il tesoro delle giornate famiglia?

Il vero tesoro che le famiglie sperimentano in Catena Rossa è la magia di un tempo di esperienza nella natura insieme, genitori e figli.

Un bene prezioso che crea ricordi ed emozioni uniche e forti grazie a :

cropped-catenarossa-gite-bacchetta.png
  • – il roboante mondo di Fata Smemorina e dei personaggi di Catena Rossa
  • – il gioco della caccia al tesoro che appassiona grandi e piccini
  • – le fiabe che parlano al profondo dei cuori
  • – la fantasia che si esprime e disegna un luogo magico
  • – la gioia di trascorrere una giornata intensa insieme
  • – il sussurro della natura con i fiori che sbocciano lì, ogni giorno, perché qualcuno ci ha deliziato del piacere di ritrovarli a seguito del sonno notturno,
  • – il movimento degli animali che vivono in tranquillità e fiducia la loro quotidianità
  • – scoprire che non tutto è come appare in superficie, le differenze ci uniscono e ci eguagliano, e ogni essere ha i propri tempi e va rispettato
  • – il gioco semplice, come saltare nel fieno, rotolarsi dal pendio o (in estate) i giochi con l’acqua,
  • – la pazienza che ti premia,
  • – la forza del gruppo che, in armonia, trova la soluzione di un problema.

Immersi in un mondo fatto di fantasia, storie narrate, indizi nascosti su una mappa smemorata,  in contatto con la natura e i suoi segreti,  ecco che  le emozioni sono vissute in primo piano fino a trovare il premio della Chiave dell’Amicizia.

Questo è il vero Tesoro e la magia che si vive in Catena Rossa!

Le Regole di Catena Rossa alla Porta delle Fate

Il nostro intento è creare ricordi di famiglia, per questo per noi è fondamentale che i genitori partecipino attivamente e l’esperienza sia dell’intera famiglia, non solo dei bambini.

I genitori sono invitati a permettere ai bambini di imparare le regole dello stare insieme: c’è tempo e spazio per tutti, nessuno verrà mai escluso.

Un mondo senza regole è un mondo senza collettività.

Rispetto

Catena Rossa si adopera per insegnare il rispetto verso la natura, gli animali e la biodiversità

NON è possibile cogliere nessun tipo di fiori o frutti, nel bosco esiste una varia tipologia di flora protetta che va preservata, nel prato le api ne ricavano nettare per il miele

Il rispetto verso gli animali si impara da piccoli: per questo anatre e galline girano libere nel prato, per insegnare ai bimbi ad avvicinarsi con delicatezza;

NON è consentito rincorrere gli animali, lanciare sassi o usare bastoni.

Il rispetto per gli altri ospiti è altrettanto importante: in caso di problemi chiamare un addetto di Catena Rossa, saremo noi ad appianare le cose; ricordiamoci che siamo tutti qui per passare una giornata piacevole con i nostri figli.

Siete pregati di rispettare le cose messe a disposizione da Catena Rossa.

Il rispetto è anche nei confronti dell’organizzazione avvisando tempestivamente se per vari motivi non si riesce a partecipare. Purtroppo capita che delle famiglie non si presentino senza avvisare e senza permettere ad altri di partecipare.

 

Condivisione e attesa

La parola chiave è CONDIVISIONE .

E’ voluto il fatto che i bambini attendano il proprio turno nei giochi o nei vari momenti dell’attività

Collaborazione

Insieme insegniamo ai bambini regole, rispetto e condivisione. Non è Fata Smemorina o un altro addetto di Catena Rossa che “sgrida” il bambino o la bambina, solo ricorda al genitore le regole del posto, perchè l’esperienza sia bella per tutti e davvero si creino dei ricordi unici.

Cosa trovi e cosa non trovi in catena Rossa

In Catena Rossa NON trovi…

Non trovi le comodità dei grandi parchi divertimenti, il posto è volutamente tenuto in modo molto naturale!

In alcune parti del bosco il cellulare NON prende. La ricezione è ottima nell’area pic-nic o nell’area Casa delle Fate, ma addentrandosi nel bosco si perde il segnale.

Non trovi bar o ristorazione, ma a metà della collina c’è un ristorante pizzeria sempre aperto e, prima di salire in collina, una vendita panini e alimentari aperto anche la domenica mattina.
In ogni caso 2 km prima della collina di Cagnagne non puoi non vedere il supermercato Esselunga.

In Catena Rossa alla Porta delle Fate TROVI…

L’emozione

Passione, allegria e animazione con Fata Smemorina unito con gli insegnamenti botanici di Marilenonna.

Sempre a disposizione il pendio per i rotoloni, il fieno per i salti, i giochi d’acqua (ovviamente se fa caldo) e la costruzione della capanne.

Tutta la fantasia e la creatività di Fata Smemorina e il suo mondo magico:,le bolle, le fiabe, i laboratori, il teatrino, la caccia al tesoro.

5 ettari di natura dove incontri gli animali della fattoria: daini, oche, anatre e galline, cani e un gatto.

Area attrezzata per il pic-nic, servizi igienici, spazi chiusi e riscaldati, area sosta camper, possibilità di pernotto in agriturismo.

Il luogo

CATENA ROSSA è una fattoria di collina il cui impegno principale è preservare il bosco e la flora e la fauna protette, insegnare a riconoscere piante velenose e fiori rari, apprendere dove cresce la frutta e in che stagione.

Area CASA DELLE FATE

Di fronte all’are pic-nic si trova l’AREA DELLA CASA DELLE FATE, anch’essa recintata, in cui si trova l’Atelier delle Pozioni Fatate, il Percorso al Buio, la Baita degli Elfi Pentolacci, il Sentiero Segreto delle Fiabe, le Capanne dei Fili di Lana, il Portico dei Quattro Venti per i laboratori (all’occorrenza chiuso e riscaldato), la Casa delle Fate con la Torretta delle Fiabe di Fata Smemorina per la TV.

Il bosco dei FOLLETTI

Il percorso nel Bosco dei Folletti si estende per 1,5 km sul versante della collina, cui si snoda la caccia al tesoro dei Sentimenti tra il Municipio dei Folletti e la via degli Alberi delle Fate, un percorso esperienziale  guidato, tra il mondo naturale e la fiaba.

Il PENDIO delle CASTAGHIOTTE

Una zona area recintata con i castagneti sul pendio della collina.

AGRITURISMO

L’ agriturismo dispone di una dependance e altre due camere per pernottamento, una piscina ad uso esclusivo degli ospiti dell’agriturismo, un gazebo chiuso e riscaldato per i corsi sulle erbe.

L’agriturismo NON EFFETTUA SERVIZIO RISTORAZIONE. A metà collina è situato un ristorante pizzeria sempre aperto).

Mangiare&bere

Area PIC-NIC

Non esiste servizio ristorazione, né un bar  al momento.

Il pranzo è al sacco portato da casa.
L’acqua dell’area pic-nic è potabile, sempre a disposizione potabile e fruibile da tutti.

Sono a disposizione vari punti all’ombra per stendere le coperte portate da casa per fare il pic-nic.

La zona pic-nic è un’area recintata costituita da ampio prato con area attrezzata per il  pic-nic con:

  • – grande gazebo
  • – tavoli e panche
  • – zona barbecue composta da 3 postazioni a disposizione gratuitamente (consigliata la  prenotazione)
  • – servizi igienici anche per diversamente abili non dotati di acqua calda
  • – area sosta camper

Per i più piccoli

E’ a  disposizione il microonde e lo scalda biberon e un angolo fasciatoio.

Per le mamme che allattano si lascia a disposizione la Torretta delle Fate per stare comode.

ABBIGLIAMENTO

Essendo in collina sono consigliate scarpe da trekking o da ginnastica, sconsigliati sandali e assolutamente sconsigliati i tacchi.

La temperatura differenzia di circa 4 gradi dalla città, quindi fa più freschetto sia in estate che in inverno: vestirsi ”a cipolla”  cioè a più strati è la soluzione ideale.

Il tempo è molto fluido, con possibilità di addensamenti nuvolosi. In caso di brutto tempo disponiamo di spazi chiusi e riscaldati per le attività.

PARCHEGGIO

I parcheggi per le auto sono situati subito fuori all’azienda.

I bus delle gite scolastiche arrivano fino a circa 500 m dall’ingresso.

E’ a disposizione un’auto attrezzata per il trasporto fino in azienda di persone con sedia a rotelle o difficoltà mobili  o gli zaini dei bambini.

Come partecipare alle Giornate famiglia

Le giornate Famiglia sono eventi a pagamento ed è necessaria  la prenotazione  compilando il modulo dedicato alla data d’interesse.

Attenzione: non è possibile prenotarsi il giorno stesso.

Il pagamento è all’arrivo, con consegna di pass da tenere al collo e riconsegnare all’uscita. Possibilità di pagamento con bancomat.

Il possesso di un Buono Omaggio va comunicato al momento della prenotazione. Il buono dovrà essere poi consegnato al momento dell’ingresso. Senza il tagliando del buono non si può accedere con la gratuità!